Tradate, 15 settembre: inizio del NOVIZIATO


La sera del 15 settembre, nella cappella di Tradate, hanno iniziato il noviziato 11 giovani, quattro provenienti dal Brasile e sette dall'Africa. A loro si uniranno nei prossimi giorni altri due nigeriani.
Accompagniamoli con la nostra preghiera e vicinanza. Buon cammino!

p.Dario

Unknown



Basket - Torneo Pavoni 2023


Screenshot 2023-09-18 alle 07.58.27

Programma
Il torneo si svolgerà quest’anno dal 15 Settembre al 17 Settembre al PalaPavoni presso l’Istituto Artigianelli di Via Crespi 30 con il seguente programma. In questa edizione ricorderemo la figura dell’allenatore Franco Casalini ripercorrendone la carriera iniziata in SocialOsa.
VENERDI’ 15 SETTEMBRE
Ore 20.00 apertura ufficiale del torneo con il saluto di Padre Gildo Bandolini
Ore 20.30 GARA1 SocialOsa Basket vs Robur Saronno
SABATO 16 SETTEMBRE
Ore 11.00 commemorazione di Franco Casalini “da Via Copernico 1969 a Gand 1988”
Ore 15.00 apertura museo e filmati dedicati a Franco Casalini
Ore 20.30 GARA2 7 Laghi Gazzada vs Bergamo Basket 2014
DOMENICA 17 SETTEMBRE
Ore 15.00 apertura museo e filmati dedicati a Franco Casalini
Ore 16.00 partita SocialOsa Overlimits vs Ultra DI – Lurate Caccivio
Ore 17.30 Finale 3 – 4 posto
Ore 19.30 Finale 1 – 2 posto
Ore 21.00 Premiazioni



Messico, 8 settembre: conferimento ministeri


Unknown-1



Tradate, 3 settebre: PRIMA PROFESSIONE dei 7 novizi


1prof2

1prof1



Agenda di settembre 2023


- 3: Prima professione dei sette novizi a Tradate;
- 6: Incontro di formazione degli educatori e degli insegnanti della Provincia italiana a Brescia;
- 9: Professione perpetua di fr. Habtemariam ad Asmara;
- 10: Incontro delle GMA a Montagnana con il motto: Cambiare per capire, capire per
cambiare
;
- 11: Ricordo della nascita del padre fondatore;
- 29-1: Consiglio generale allargato a Monza.



MEETING GMA 2023

Locandina-GMA-Meeting-2023-ok (3)

COMUNICATO STAMPA




Screenshot 2023-08-20 alle 09.13.11
Sabato 19 agosto, su Avvenire, è apparso un articolo del giornalista-teologo Gianni Gennari su L. Pavoni.

Confratelli d'Italia. Don Pavoni, l'«impresa» per giovani e per poveri
Gianni Gennari

Lodovico Tommaso Maria Giuseppe Pavoni, nato a Brescia l’11 settembre 1784, è battezzato il 13. Primo di 5 figli di una famiglia nobile, che tuttavia lo educa anche a dedicarsi agli altri. Carattere vivace e originale per i molti interessi: caccia, pesca, cavalcate nella tenuta di famiglia, ma spicca subito la volontà di diventare prete. La sua Prima Comunione è anticipata a 11 anni. Entra in Seminario e, ordinato il 21 febbraio 1807, fa catechismo ai poveri e il suo impegno intelligente e “prudentemente audace” fa sì che il vescovo, Gabrio Nava, lo voglia suo segretario particolare pur lasciandolo libero di continuare l’opera dell’Oratorio, e perciò lo vuole canonico del Duomo e rettore della Chiesa di San Barnaba: avrà il suo stipendio per i suoi ragazzi. Nel 1818 dà inizio all’“Istituto di beneficenza Collegio d’Arti”, per ragazzi poveri abbandonati, poi anche sordomuti. Per 30 anni è la sua “Impresa”, con metodo educativo di avanguardia: prevenzione, amore, cura e preparazione al lavoro. Inizia anche un’attività tipografica ed editoriale, ancor oggi incarnata nell’Editrice Àncora, che sarà prima in Italia a pubblicare la Storia di un’Anima dagli originali di Teresa di Lisieux. Lui fonda nel 1821 la prima “Scuola tipografica” d’Italia con 10 profili professionali. Leggi e lo scopri tra i primi, precorrendo i temi della Rerum Novarum, a esaltare la dignità del lavoro in vista di salario familiare minimo, assistenza sanitaria, giusta causa per ogni licenziamento, con preavviso e parte dei guadagni dell’impresa agli operai: argomenti di tante pagine anche oggi. Dei suoi discepoli si parla come “frati operai”, che lavorano alla pari anche come maestri delle diverse arti. Ovvio il malumore giunto fino a Roma e ai suoi vertici del tempo, che volevano dire anche “Sillabo” e Porta Pia. Nascono così i “Pavoniani”, Figli di Maria Immacolata, famiglia religiosa in cui sacerdoti e semplici laici lavorano senza privilegi di sorta, educando. Si spendono i suoi, in tempi difficili, ma si spende soprattutto lui. Non si risparmia mai, tanto meno nei giorni dell’epidemia di colera nell’estate del 1836, accogliendo gli orfani rimasti soli, gareggiando con la signorina Paola di Rosa, per 22 anni dedita all’assistenza e alla cura dei colerosi, fondando in seguito le Ancelle della Carità di Brescia, con il nome di suor Maria Crocifissa, poi canonizzata da Pio XII nel 1954. Nel 1847, dopo l’approvazione dell’Istituto da parte di Gregorio XVI, viene eretta canonicamente la Congregazione dei Figli di Maria Immacolata e Lodovico professa i voti religiosi accogliendo tra i suoi i primi 7 “fratelli”: 2 preti, 2 seminaristi e 3 laici. Arriva il ‘48 delle eroiche 10 Giornate di Brescia e lui, sotto i bombardamenti austriaci cerca di salvare tutti i ragazzi dividendoli in piccoli gruppi. Un incontro con loro a mezzanotte del 24 marzo 1849, sotto una pioggia battente verso la collina di Saiano chiamata “del Calvario” gli fu fatale: ormai gravissimo ricevette l’Unzione degli infermi e il Viatico, poi le ultime parole: «Alzate gli occhi al cielo. Abbiate spirito di fede e di carità». Era la Domenica delle Palme, e aveva solo 64 anni. La sua avventura si prolunga verso gli altari per oltre un secolo. Il 5 giugno 1947 segna l’introduzione della causa a Roma, dopo il processo diocesano, e il 14 aprile 2002 Lodovico Pavoni è dichiarato beato. Nel 2009 un miracolo attribuitogli in Brasile, riconosciuto come tale, apre il suo cammino verso la canonizzazione del 16 ottobre 2016, dichiarata solennemente da papa Francesco. E pensare che dopo quella tragica notte del 24 marzo 1849, alla morte del fondatore i suoi confratelli erano rimasti solo in 6. La sua memoria pareva destinata alla scomparsa, ma fu tenuta viva da piccoli gruppi tra Trentino e Lombardia, e oggi i fratelli Pavoniani si chiamano Figli di Maria Immacolata, detti anche “Artigianelli pavoniani”, e sono presenti anche in Spagna, Brasile, Messico, Colombia, Filippine, Eritrea e Burkina Faso, con sede centrale a Roma: “Confratelli d’Italia”, si! Ma anche del mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Agosto 2023


AGENDA:

- 1-6: GMG a Lisbona. Il Papa parteciperà dal 3 al 6 agosto.
- 20-26: Esercizi spirituali della Provincia italiana a Lonigo.
- 28-2: Esercizi spirituali della Provincia spagnola.

logo-jmj-2023-lisboa-sito
MESSAGGIO del Superiore generale ai partecipanti alla GMG di Lisbona
MESSAGGIO dei giovani Religiosi di professione temporanea in occasione della FORMAZIONE 2023



Agenda di luglio 2023


Dal 1° luglio al 31 luglio: formazione permanente dei confratelli, dall'1 al 23 in Messico e poi a Brescia e a Roma;
- 1: inizio del noviziato a Villavicencio (Colombia) di 4 giovani: Gabriel Antonio Sosa (Colombia); Makennson Alincy (Haiti), Odne Adonis (Haiti) e Fortunatus Chukwuma (Nigeria).
- Per tutto il mese di luglio i Fratelli di voti temporanei saranno in formazione permanente;
- 26: incontro dei formatori a Brescia;
- 31: prima professione del novizio Jay-Bon nelle Filippine;
- Alla fine di questo mese alcuni giovani italiani e spagnoli partiranno per la GMG di Lisbona dal 1° al 6 agosto.



Agenda di giugno 2023


• 4-9: Il p. Superiore generale fa visita alla comunità di Monza;
• 10: Consiglio generale a Tradate;
• 14-26: Il p. Superiore generale fa visita alle comunità dell'Eritrea.



Usiamo cookie come da GDPR UE 2016/679. Privacy policy